Saldatura

La saldatura è un processo che consiste nell’unione di due o più pezzi di metallo tramite calore e/o pressione. Tra le saldature maggiormente utilizzate ci sono la saldatura MIG, MAG e TIG.
La scelta del metodo di saldatura dipende dal tipo di metallo che si desidera saldare, dalla posizione della saldatura e dalla precisione richiesta.
La saldatura MIG è molto versatile, la saldatura MAG è adatta alla saldatura di acciai al carbonio, mentre la saldatura TIG è molto precisa ma richiede una maggiore abilità da parte del saldatore.
La saldatura MIG (Metal Inert Gas) utilizza un filo di saldatura continuo alimentato da una bobina e protetto da un gas inerte che solitamente è argon o miscela di argon , ossigeno, oppure elio.
Questo metodo è da considerarsi molto versatile e adatto alla saldatura di molti tipi di metalli, tra cui acciaio, alluminio e rame. Permette una saldatura pulita e nello stesso tempo rapida. Inoltre è adatto sia per la saldatura in posizione orizzontale che verticale.
La saldatura MAG (Metal Active Gas) la si può considerare molto simile alla saldatura MIG con la differenza che utilizza un gas attivo, solitamente CO2, per proteggere il bagno di saldatura. Questo metodo è utilizzato principalmente per la saldatura di acciai al carbonio.
Infine, la saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) utilizza un elettrodo di tungsteno e un gas inerte, solitamente argon, per proteggere il bagno di saldatura. Questo metodo è molto preciso e adatto alla saldatura di metalli molto fini o di materiali che richiedono una saldatura pulita e priva di sbavature. Risulta un processo più lento rispetto a MIG e MAG ed inoltre richiede una maggiore abilità da parte del saldatore.
Alcuni esempi di lavorazioni di saldatura



