Carpenteria metallica

Con carpenteria metallica, generalmente ci si riferisce a tutti quei prodotti metallici realizzati attraverso lavorazioni precise e specifiche con l’ausilio di macchinari e attrezzature tipiche del taglio, piegatura, assemblaggio tramite saldatura e successiva lavorazione meccanica.
Il ferro, e le sue leghe come l’acciaio o la ghisa, sono la trave portante della carpenteria metallica perché hanno permesso di sfruttarne le proprietà resistenti sostituendosi a materiali più fragili come la pietra, la calce o il legno.
La carpenteria metallica si divide in due principali categorie: carpenteria metallica pesante e leggera.
La carpenteria metallica pesante differisce dalla carpenteria leggera nella lavorazione e nello spessore delle lamiere in acciaio utilizzate nella realizzazione delle strutture. Inoltre mentre la carpenteria metallica pesante è tipica delle lavorazioni di strutture portanti e di grandi dimensioni, parlare di carpenteria leggera significa rifarsi a costruzione di strutture non portanti.
Alcuni esempi di lavorazioni di carpenteria-metallica






