Fresatura

La fresatura meccanica è una lavorazione per asportazione di truciolo con cui si può ottenere una vasta gamma di superfici mediante moto rotatorio di un utensile a taglienti diversi. La lavorazione si svolge in più passaggi: sgrossatura e finitura.
Il macchinario adibito alla fresatura meccanica è la fresatrice, formata da: basamento, la tavola dove viene fissato il pezzo da fresare e un montante sul quale è alloggiato il mandrino azionato da un motore elettrico. Il mandrino imprime all’utensile di fresatura il moto rotatorio che le consente di asportare il truciolo.
La fresatura può essere utilizzata in una moltitudine di situazioni per svariate operazioni tra le quali la fresatura di estremità , la fresatura a smusso, la spianatura di superfici.
Sono disponibili diversi tipi di fresa a seconda delle lavorazioni da effettuare, con geometrie diverse:
- Frese elicoidali
- Frese a denti sfalsati
- Frese ad angolo doppio
- Frese piane
- Frese a candela
- Frese a smussare
- Frese frontali
Può essere utilizzata alternativamente a foratura, svasatura e filettatura per realizzare fori ciechi, passanti, filettature, cavità e una vasta tipologia di superfici.
Alcuni esempi di lavorazioni di fresatura







